Fardella della Ripa - Zibibbo | Foodu
×

Fardella della Ripa Zibibbo

Dismesso o non approvato

Ingredienti:

Zibibbo (100%)

  • Pagamenti sicuri

  • Consegna stimata Martedì 4 apr - Mercoledì 5 apr. Spedizione 3,90€ - gratuita per ordini di almeno 35€

  • Reso gratuito e soddisfazione garantita

voto 8.4
Valutazione qualità
Perchè abbiamo scelto questo prodotto

L’azienda è ubicata nella zona di Salemi – Trapani nel cuore del DOC Marsala. Si estende per oltre 90 ettari distribuiti in appezzamenti caratterizzati da terreni collinari o leggeri declivi, in un clima caldo umido con scarse precipitazioni, oltre che dalla presenza di correnti calde sahariane, si ottiene un particolare microclima che impedisce lo sviluppo di crittogame.

Lo zibibbo è il nome di un vitigno a bacca bianca (chiamato anche Moscato d’Alessandria). La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (14/16°C) dopo una breve crio-macerazione delle uve per almeno 6 ore. Odore: intenso, di gelsomino e lavanda, miele, con accenni di mela verde e cedro. Sapore: Fresco, morbido, risulta molto gradevole al palato per l’acidità equilibrata e per il finale lungo, minerale e decisamente sapido. Lo Zibibbo secco è un bianco siciliano perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.

Varietà antiche -
Vegan si
Senza latte e derivati si
Naturalmente privo glutine si
Gluten free no
Caratteristica Valore Voto Valori ammessi
Biologico no 7 -
Materie prime di propria produzione 9 UE, italiane, locali, di propria produzione
Produzione propria 9 Italia, locale, propria
Acidità volatile 0.2g/L 9 < 0.8g/L
Anidride solforosa libera 45mg/L 7 -
Anidride solforosa totale 100mg/L 7.8 < 140mg/L
Packaging riciclabile si 9 -
Certificazione di origine I.G.T. +0.1 -
VOTO FINALE 8.4
Progettazione categoria: Vini rosati e bianchi
Il 1° E-commerce alimentare collaborativo
Ci sono tante cose che non sai sugli alimenti che compri. Cosa hanno di diverso invece i prodotti di Foodu? In Foodu i prodotti sono approvati dagli esperti indipendenti della community e assaggiati dai consumatori. Che criteri gli esperti hanno usato per stabilire se un prodotto è sano e sicuro?, in che modo puoi partecipare e che benefici puoi averne? Iscriviti alla newsletter per scoprire questo e tanto altro.